Una risposta dai clienti che non conosci (ancora)

Answer The Public blog article cover

Quando pianifichiamo la nostra strategia di marketing è fondamentale comprendere prima di tutto il pubblico a cui ci rivolgiamo, comprenderne a fondo gli intenti e le emozioni ci aiuta a costruire una comunicazione più empatica e diretta nei loro confronti: ecco perché ci servirà Answer the public.

Prima di leggere questo articolo, se vuoi approfondire ti consigliamo di leggere il nostro articolo “Come fare una analisi di mercato preliminare” cliccando qui sotto.

Torniamo quindi allo strumento che ti consente a tutti gli effetti di comprendere e rispondere alle domande anche di chi non è ancora tuo cliente e probabilmente non ti conosce nemmeno. Sei curioso? Andiamo subito a vedere di cosa si tratta e come funziona!

Answer the public

Answer the public è uno strumento fondamentale per ogni imprenditore che vuole pianificare al meglio la sua strategia di marketing. Al suo interno è possibile, anche nella versione gratuita, inserire una parola chiave e trovare così tutte le correlazioni più significative.

Answer the public – Domande per la parola chiave “data analytics”

Inserendo la parola chiave che si vuole esplorare, otterremo moltissime informazioni divise in cinque categorie principali:

  • Domande
  • Preposizioni
  • Comparazioni
  • Ricerca alfabetica
  • Termini correlati

Ogni risultato sarà poi categorizzato secondo una leggenda colore sulla base della rilevanza e dei volumi di ricerca, fornendoci quindi una cartina al tornasole fondamentale per comprendere non solo i nostri clienti, ma tutti gli utenti che si approcciano al nostro settore.

Domande

Answer the public – Singola domanda per la parola chiave “data analytics”

Questo aspetto è fondamentale soprattutto in fase di esplorazione della propria nicchia di mercato, perché ci consente di comprendere a fondo quali sono i quesiti che i nostri potenziali clienti si pongono per pianificare una strategia di marketing che parta proprio fornendo loro le risposte che cercano.

Answer the public ti consente quindi di comprendere i dubbi a cui i tuoi potenziali clienti vanno incontro anche attraverso differenti sfumature, infatti avrai modo di analizzare differenti categorie di domande:

  • Chi
  • Come
  • Cosa
  • Dove
  • Perché
  • Quale
  • Quando
  • Siamo
  • Sono

Ovviamente, a seconda della ricerca che stiamo facendo, ci saranno domande più rilevanti e altre che magari non hanno risultati perché non fanno parte dello spettro della nostra nicchia di mercato, ecco perché la leggenda colore messa a disposizione da Answer the public ci aiuterà moltissimo anche a comprendere il peso che ogni domanda ha all’interno del nostro pubblico target.

Preposizioni

Qui andremo ad analizzare delle correlazioni di utilizzo della nostra parola chiave attraverso lo studio delle preposizioni che vi vengono associate dai nostri potenziali clienti. Troveremo preposizioni come:

  • Per
  • Senza
  • Come

Anche qui avrermo risultati più o meno rilevanti, ma avrermo modo di comprendere la finalità con cui i nostri utenti target interagiscono e si rapportano con la parola chiave che abbiamo inserito all’interno di Answer the public.

Comparazioni

Come in ogni settore, è fondamentale comprendere quali sono i competitor presenti sul mercato. Ma ancora più importante è comprendere chi i tuoi potenziali clienti identificano come competitor, perché a volte chi si pensa essere il maggior competitor non viene nemmeno preso in considerazione dai nostri clienti potenziali nella nicchia che vogliamo raggiungere.

Answer the public ci consente così di mettere in correlazione diretta tematiche che per il tuo pubblico target sono direttamente correlate e spesso indicano una scelta univoca che taglia fuori ogni altra possibilità.

Ricerca alfabetica

Answer the public – Ricerca alfabetica per la parola chiave “data analytics”

La ricerca alfabetica è come un grade dizionario di ciò che i tuoi potenziali clienti associano alla parola chiave che hai inserito all’interno di Answer the public.

Qui la mole di dati che ci viene fornita è davvero molta, quindi bisogna essere molto attenti ad analizzare i risultati e comprendere quali sono quelli più utili alla nostra strategia, al fine di usarli al meglio.

Termini correlati

I termini di ricerca correlati sono le parole chiave che con maggiore frequenza vengono associate a quella da noi inserita: un importante spettro per comprendere i collegamenti mentali che i nostri potenziali utenti fanno.

Questo ultimo pannello è fondamentale per aiutarci a uscire dai nostri loop, perché spesso diamo per assodate certe correlazioni… Quando poi non è così. È sempre importante mantenere la mente aperta e comprender a pieno le motivazioni degli utenti, anche quando non ce le saremmo aspettate.

Riflessioni finali

Come avrai capito, Answer the public è uno strumento fondamentale in ogni fase dello studio di una corretta strategia di posizionamento, sia lato comunicazione che lato marketing, grazie ai moltissimi spunti che è in grado di fornire.

L’aspetto che non smetterò mai di ripetere è la necessità di tenere aperta la propria mente al fine di interpretare i dati che raccogliamo nel modo più oggettivo possibile!

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie quando pubblicheremo un nuovo articolo.

"*" indica i campi obbligatori

 
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Potrebbe interessarti anche

Come fare una analisi di mercato preliminare

La competizione è sempre più forte, in ogni settore e la soluzione che ci viene proposta è sempre la stessa: differenziarci dalla concorrenza! Prima...

Analisi del packaging

Dopo aver riorganizzato il vasto parco prodotti, il passo successivo prevedeva il restyling del loro packaging basato sulle famiglie. Questo passaggio non è necessario...

L’analisi di un brand storico

L'Amande è un'azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti per l'igiene della persona e la cura del corpo nata nel 1884; attualmente...