Rompere gli schemi!

Rebel archetypal branding article cover

Continua il nostro viaggio alla scoperta di come costruire un brand in grado di catturare i nostri clienti e che possa durare nel tempo. E oggi andiamo alla scoperta di come rompere gli schemi, affrontando un viaggio in compagnia dei brand che appartengono all’archetipo del ribelle.

PS: per avere chiaro il contesto in cui ci muoviamo, ti consiglio di leggere il nostro articolo di presentazione dell’archetypal branding che puoi trovare qui sotto dove potrai trovare tutti gli spunti per comprendere al meglio come gli archetipi possono migliorare il tuo posizionamento sul mercato!

Quindi, senza ulteriori indugi, andiamo ad affrontare un archetipo che è la rappresentazione dell’indipendenza e dell’anticonformismo: il ribelle.

Le caratteristiche del ribelle

Rompi le regole!

Le regole sono per lo più fatte per essere infrante

Douglas MacArthur

Il ribelle ha un desiderio di rivoluzione continua, la volontà di stravolgere il punto di vista comune e dare vita a qualcosa di completamente nuovo, fuori dagli schemi e anticonvenzionale.

Questo desiderio nasce dalla volontà di cambiare il mondo in meglio, ma il mezzo per farlo è lo scalpore ed il disprezzo delle regole. I brand ribelli non cercano il caos fine a se stesso, ma come una fenice è la rinascita dalle proprie ceneri.

Toni del brand

Le caratteristiche del brand trovano ovviamente una spalla nella costruzione del materiale grafico, ovvero nel Tone of Design, e nel materiale testuale, ovvero nel Tone of Voice. Infatti, i due toni del brand sono esattamente lo specchio del suo carattere e sono ciò gli utenti vedranno per primi.

I tratti grafici che distinguono il brand sono aggressivi e spesso caratterizzati da linee spezzate, perché un brand ribelle deve rompere gli schemi con forza e trasmettere ai suoi clienti il senso di libertà e forza che ogni ribellione porta con sè. C’è un forte senso di rivalsa e libertà che traspare da ogni comunicazione visiva.

I colori di un brand appartenente a questa famiglia rispecchiano quindi l’intraprendenza e la voglia di rompere gli schemi della società in cui tutti viviamo. Ecco perché le tonalità rispecchiano spesso colori legati al tema della ribellione, della voglia di libertà e della forza del carattere che ogni ribelle non teme di nascondere.

Un po’ di colori da ribelle

Il ribelle ha una fortissima spinta interiore ad opporsi agli standard della società ed al conformismo della vita quotidiana. Sono coraggiosi, combattivi e amano la propria libertà. L’obiettivo è l’affermazione di sé, del proprio pensiero e del prorio modo di essere.

Il tono di un brand ribelle sarà quindi aggressivo e motivante, volto a spingere i propri clienti ad esprimere sé stessi anche contro quello che la società vorrebbe da loro. Un brand appartenente a questa famiglia proietta i suoi clienti al di fuori dei canoni comuni di vita, motivandoli as esprimere il proprio stile di vita a pieno.

Ribelli su due ruote: Harley-Davidson

Harleysti, ribelli per antonomasia…

Quale brand ha fatto del suo stile di vita proprio l’archetipo del ribelle se non la mitica Harley-Davidson? Con il suo stile ha caratterizzato un intero movimento culturale, formando una generazione di motociclisti. Giacca di pelle, jeans, stivali ai piedi. E sono solo alcuni dei tratti distintivi del vero “harleysta”, come amano chiamarsi.

Si capisce già a colpo d’occhio quanto la voglia di sovvertire le regole sia totalmente in linea con la comunicazione di Harley-Davidson e delle sue moto, che sin da subito vogliono dare ascolto alla voglia di libertà di chi le guida, vogliono permettergli di far sentire la propria voce: basta accelerare appena per sentirne il ruggito inconfondibile.

La strategia da applicare

Per attirare un ribelle devi dimostrargli che vedi il mondo come lo vedono loro. Sfidare la società ed i suoi cardini, affermare l’indipendenza e la libertà di espressione, la libertà di vivere come si vuole, conquistandosi il proprio spazio nel mondo giorno dopo giorno, con forza e irriverenza. Questo è il messaggio che più di tutti conquista un ribelle.

Status Quo e Conformità sono il nemico comune e mostrare disprezzo per entrambi farà entrare subito in empatia i potenziali clienti. Incoraggiare, facilitare o potenziare la rivoluzione, d’altra parte, ti renderà immediatamente un membro della famiglia (o della banda, visto l’archetipo). La comunicazione formale dovrebbe essere evitata e il tuo linguaggio e il tuo tono dovrebbero essere intrecciati con grinta e atteggiamento.

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie quando pubblicheremo un nuovo articolo.

"*" indica i campi obbligatori

 
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Potrebbe interessarti anche

Una risposta dai clienti che non conosci (ancora)

Quando pianifichiamo la nostra strategia di marketing è fondamentale comprendere prima di tutto il pubblico a cui ci rivolgiamo, comprenderne a fondo gli intenti...

Come fare una analisi di mercato preliminare

La competizione è sempre più forte, in ogni settore e la soluzione che ci viene proposta è sempre la stessa: differenziarci dalla concorrenza! Prima...

Analisi del packaging

Dopo aver riorganizzato il vasto parco prodotti, il passo successivo prevedeva il restyling del loro packaging basato sulle famiglie. Questo passaggio non è necessario...