Continua il nostro viaggio alla scoperta di come costruire un brand in grado di catturare i nostri clienti e che possa durare nel tempo. E oggi è il turno della forza attraverso la saggezza, che è l’arma preferita dei brand che appartengono alla famiglia del saggio.
PS: per avere chiaro il contesto in cui ci muoviamo, ti consiglio di leggere il nostro articolo di presentazione dell’archetypal branding che puoi trovare qui sotto dove potrai trovare tutti gli spunti per comprendere al meglio come gli archetipi possono migliorare il tuo posizionamento sul mercato!
Quindi, senza ulteriori indugi, andiamo ad affrontare un archetipo che è la rappresentazione della conoscenza: il saggio.
Le caratteristiche del saggio
La verità rende liberi
Giovanni 8,32
I brand che appartengono a questa famiglia, basano la loro comunicazione sulla formazione dei propri clienti. Infatti, un brand saggio basa tutta la sua comunicazione sul fornire le informazioni migliori per comprendere le potenzialità del suo prodotto o servizio.
Infatti, il Saggio è un cercatore di verità, conoscenza e saggezza. La loro spinta deriva dal desiderio non solo di capire il mondo, ma di condividere poi quella comprensione con gli altri. Sono studenti per tutta la vita e amano esprimere le loro conoscenze con chi li segue.
Toni del brand
Le caratteristiche del brand trovano ovviamente una spalla nella costruzione del materiale grafico, ovvero nel Tone of Design, e nel materiale testuale, ovvero nel Tone of Voice. Infatti, i due toni del brand sono esattamente lo specchio del suo carattere e sono ciò gli utenti vedranno per primi.
I tratti grafici che distinguono un brand saggio sono semplici e lineari. Ci sono brand che utilizzano linee più costuite e altri che preferiscono i caratteri semplici e puliti, ma tutti quanti condividono una caratteristica: devono essere facili da comprendere dal loro pubblico e quanto più facilmente comprensibili.
Lo stesso vale per i colori, che vedranno l’utilizzo di palette senza eccessi cromatici particolari o accostamenti troppo forti. L’obiettivo è ispirare fiducia in chi incontra un brand saggio, per permettergli di ascoltare tutte le informazioni che lo aiuteranno a scegliere il prodotto migliore per lui.

Questi brand infatti fanno della formazione la chiave di successo sul mercato, ma affinché questa strategia funzioni, tutti gli aspetti del brand devono poter arrivare alle persone nel mondo più diretto e immediato.
Useranno un tono amichevole e pacato, senza screditare i loro concorrenti perché la loro vera forza sta nei propri prodotti o servizi. La cessione delle informazioni per una scelta consapevole è solo la diretta espressione della consapevolezza della qualità di quello che offrono sul mercato e la fiducia incrollabile in se stessi.
Wikipedia, la fonte di tutte le conoscenze

Uno degli esempi più lampanti di brand saggio è Wikipedia. Infatti, proprio la più grande enciclopedia online che si è fatta portatrice di conoscenza è proprio l’esempio più classico dei brand che bassano la loro comunicazione sulla formazione delle persone.
La sua missione di favorire la distribuzione delle informazioni a tutte le persone è la quinta essenza dell’archetipo del saggio: non solo si fa portatrice di conoscenza, ma mette in condizione le persone di essere loro stesse a dare una mano nel processo, consentendogli di creare articoli da aggiungere al portale.
La strategia da applicare
Per attirare le attenzioni del suo pubblico, un brand saggio dovrà coltivare l’intelligenza del suo pubblico mentre comunica. Anche se spesso vengono volutamente utilizzati termini più aulici rispetto al parlare comune, lo scopo principale che un brand saggio deve raggiungere è la piena comprensibilità.
Un rischio importante in cui si potrebbe incorrere, tuttavia, è l’eccessivo abbassamento del registro linguistico e comunicativo: i messaggi troppo semplificati o ottusi non saranno efficaci sul proprio pubblico. Serve condire la propria comunicazione con informazioni fattuali e ben studiate, a tenuta stagna e in grado di superare ogni sfida.