Oggi in Italia possiamo contare 50 milioni di utilizzatori di internet, per dirlo in altri termini, un 80% abbondante della popolazione vive una vita connessa, ovviamente connessa alla grande rete si intende. E tu, cosa fai con quello smartphone?
Ma cosa ce ne facciamo di questa connessione?
Senza pensarci due volte, sicuramente risponderemmo all’unisono “App e social network!”.
Bene, è vero. Ad oggi più di 40 milioni di Italiani sono censiti sui vari noti portali come Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn e altri.

Le app di social network sono installate sulla stragrande maggioranza degli smartphone in circolazione e affiancano tantissimi altri servizi che ben conosciamo: intrattenimento, shopping, finanza, sport e tanto tanto altro.

Andando più nel profondo è facile accorgersi che il social network non è nient’altro che “un luogo dove accadono cose”, in un certo senso prendere in mano il cellulare e schiacciare l’iconcina con la “F” è un po’ come salire in auto e andare al centro commerciale: vedere gli amici, leggere le notizie del giorno, scambiare un’opinione, guardare le vetrine, comprare quella cosa che tanto volevamo e anche passare un momento rilassante, sono tutte attività che possiamo vivere offline così come online.
Poco a poco ci siamo ritrovati con tutto questo in tasca, molto silenziosamente le nostre abitudini sono cambiate: sono diventate più accessibili e, ammettiamolo, anche in un certo senso più affascinanti.

Grazie ai social network possiamo in ogni istante chiacchierare con i nostri amici più cari, rimanere in contatto con i parenti lontani, facile immaginare quanto tempo ci si spenda sopra.
È stimato che ogni iscritto passi circa 2 ore al giorno sulle varie piattaforme social.
Un dato molto interessante che emerge è che oltre il 30% degli utilizzatori dei social usa le piattaforme per la loro professione.

In linea con i cambiamenti di abitudini che soprattuto in questi ultimi anni stanno investendo i consumatori, anche aziende e professionisti hanno fatto della rete un luogo di lavoro.
Sui social network e in generale online, ogni giorno, migliaia di italiani si informano, acquistano, svolgono la propria professione.
Tantissime attività oggi hanno deciso di estendersi nella direzione digitale e ne stanno traendo svariati vantaggi, il potenziale è illimitato e le armi a disposizione sono quasi infinite.
Una studiata presenza digitale significa per un’azienda essere sempre presente per i suoi clienti, essere pronta a presentarsi anche a chi passa quasi per caso.
Ecco perché sempre più attività stanno estendendo il loro campo d’azione verso il digitale.
I consumatori cambiano, le loro abitudini, le loro necessità e i loro desideri cambiano.
Fonte: wearesocial.com