Come si comunicano i dati? Ma soprattutto, come possiamo comunicarli ai ragazzi? É una domanda che abbiamo sentito spesso e che non è di facile risposta, ecco perché con alla collaborazione con Orientamenti e dell’assessorato ligure a scuola, università e formazioni abbiamo deciso di mettere i dati al servizio dell’orientamento.
Il tema dell’orientamento è centrale oggi come non mai: il mondo del lavoro si evolve quotidianamente, sempre di corsa dietro a nuove tecnologie e scoperte scientifiche. Vediamo nascere professioni che fino a 10 anni fa non erano nemmeno ipotizzabili e il progresso non ha intenzione di fermarsi.
Il ruolo dell’istruzione diventa quindi fondamentale per preparare i ragazzi a qualcosa che, in molto casi, ancora non c’è e le competenze che acquisiscono adesso saranno il fondamento della loro carriera lavorativa.
L’incontro con Orientamenti
Orientamenti è un progetto di Aliseo e Regione Liguria che punta a fornire ai ragazzi tutte le competenze per crescere e muoversi al meglio nella società, orientandosi tra la carriera scolastica e il mondo del lavoro.
Comprendere i cambiamenti del mondo è quindi una necessità per tutti i ragazzi che vedono il mondo del lavoro da dietro il banco di una scuola, ma è un nostro dovere quello di fornire loro i giusti strumenti per raggiungere i propri obiettivi.
E proprio perché spesso ci si lamenta di quanto tempo i ragazzi passino sui social network, abbiamo deciso di andare direttamente da loro e costruire qualcosa su misura per le piattaforme su cui loro passano più tempo.
Nasce OrientaData & Social

OrientaData & Social è un progetto nato proprio con lo scopo di consentire ai ragazzi di informarsi su quello che gli succede intorno, con pillole sul mercato del lavoro e sull’attualità per riuscire a comprendere al meglio come si evolve il mondo intorno a noi e quali sono le possibilità che offre.
Ma cosa sono di preciso?
Orienta Data & Social è una novità di ORIENTAMENTI 2020, una rubrica ideata e realizzata da Brain on strategy, che abbiamo voluto introdurre per esaminare e analizzare meglio, con la forza dei numeri e delle idee, come cambia il modo di lavorare e come alcuni mestieri e professioni perdano potenzialità e utilità, mentre altri si affermano con forza sempre maggiore.
Furio Truzzi, Responsabile Orientamenti2020
Gli OrientaData sono schede che analizzano i cambiamenti che muovono i mestieri del futuro. Uno sguardo al domani, dove informazioni dettagliate si rivelano fondamentali per affrontare al meglio un percorso formativo ed educativo.


Gli OrientaSocial sono lo strumento per restare informati su tutte le iniziative messe in atto sia in Regione, che sul territorio nazionale, europeo e internazionale. Momenti alti di informazione su come affrontare il cambiamento ai tempi di un’emergenza mondiale e su come questo incida sugli scenari che concorrono a delineare i nuovi mestieri del futuro.

Le due facce di un lavoro in continua crescita ed espansione, ma sempre dal punto di vista dei ragazzi e per i ragazzi, con consigli pratici e iniziative in collaborazione con i partner del progetto.
Questi contenuti sono stati la base del cammino che ha portato al Salone di Orientamenti2020, da cui sono partite le moltissime iniziative che hanno visto coinvolti i ragazzi in presenza, come durante Orientamenti2020 Summer, e a distanza, grazie a pillole video e interviste con personaggi e imprenditori di rilievo.
Moltissimi sono stati gli ospiti delle dirette social sulle tematiche delle rubriche OrientaData & Social, come Vittorio Civinnini, Rudy Bandiera e Federico Smanio, tutti esperti nel loro settore che hanno deciso di fornire il loro contributo per offrire ai ragazzi tutte le informazioni per orientarsi al meglio nella società in cui viviamo.
