E-commerce e negozio su strada

Eshop su misura article cover

Gli effetti del 2020 su tutte le attività commerciali sono state indelebili e allora la domanda è sorta spontanea: come coniugare e-commerce e negozio su strada nel 2020? A noi non piace perderci d’animo e ci siamo messi a pensare a cosa F.A.R.E., ovvero Focalizzare, Analizzare, Risolvere ed Eseguire.

Focalizzare

Il primo passo è stato focalizzare il problema per capire quali fossero le possibilità che avevamo a disposizione. Ovviamente, la prima intuizione era molto semplice: i clienti non possono uscire di casa, quindi serve portare i prodotti nelle case delle persone. Ma le persone sono pronte ad acquistare online?

Inoltre, i clienti non sono l’unica variabile da considerare: le aziende sono pronte per andare online? Hanno le risorse per gestire le spedizioni ed il servizio clienti, con i resi laddove servano, in maniera del tutto digitale?

Analizzare

Quali sono le abitudini di acquisto delle persone? Questa era la prima domanda da affrontare per comprendere al meglio il mercato in cui andavamo a muoverci.

L’Italia è sempre stato un paese con il freno a mano tirato quando si parlava di digitalizzazione. Nel 2019, la percentuale di persone che hanno acquistato almeno una volta online è di 28 milioni, ma solo 17 milioni di utenti usano internet per fare regolarmente acquisti.

E quanto vale il mercato degli e-commerce? Leggiamo troppo spesso numeri enormi che non siamo in grado di valutare correttamente. Nel 2019 gli e-commerce hanno visto una crescita del fatturato del 17%, risultato impressionante, ma di quanti soldi parliamo?

Gli italiani nel 2019 hanno speso in media 668 euro a testa, ovvero il 27,5% in meno rispetto agli utenti in Gran Bretagna. Stiamo parlando sicuramente di un mercato in forte espansione, ma ancora molto giovane e sicuramente non al livello degli stati vicini.

Inoltre, molta di quella spesa è concentrata su e-commerce non nazionali: il 54% degli acquisti avviene su siti non italiani, Amazon in testa. Se facciamo il confronto con altri stati del vecchio continente, scopriamo che quella percentuale in Gran Bretagna scende al 38% e in Germania siamo addirittura al 32%.

Allora, questo dato va interpretato con particolare attenzione. Perché gli acquisti avvengono per la metà su siti esteri? Chiaramente Amazon è presente anche in stati come Gran Bretagna o Germania, ma la differenza è la preparazione degli e-commerce nazionali. Serve costruire una cultura sulla gestione degli e-commerce nella classe imprenditoriale per aumentarne realmente la competitività.

Risolvere

Come supportare quindi gli imprenditori a costruire il loro e-commerce in modo sostenibile e supportarli nel processo di apprendimento del mercato? La nostra risposta è stata Eshop su misura, un progetto nato con lo scopo di sostenere gli imprenditori in un momento di difficoltà economica in cui non era facile investire nel digitale.

E-commerce e negozio su strada nel 2020 - Eshop su misura
Presentazione di Eshop su misura

Ma costruire un ecommerce ha dei costi importanti, soprattutto in fase di avvio per la costruzione della veste grafica, lo studio di tutte le funzionalità e l’installazione dei componenti. E poi, tutto questo studio ha valore nel mercato delle piccole attività?

La risposta è controintuitiva: non ha alcun valore. Non perché intrinsecamente non sia sensato fare questa analisi, ma perché sappiamo già che il mercato italiano è digitalmente molto indietro, quindi la necessità è quella di partire, andare online!

Una volta presa confidenza con un ecommerce, ogni imprenditore sarà in grado di fare le considerazioni successive e di implementare funzionalità sempre più avanzate.

Eseguire

Avevamo tutto quello che ci serviva.

Eshop su misura era pronto a nascere e serviva solo una piccola spinta per fargli vedere la luce. Abbiamo scelto di appoggiarci ad una piattaforma open source che ci permettesse di muoverci senza costi aggiuntivi e con tutta la libertà di un sistema che vuole crescere nel tempo.

Abbiamo costruito un pacchetto base da cui partire ad un costo che ogni azienda, anche in un periodo di difficoltà come il 2020, avrebbe potuto sostenere.

Abbiamo costruito tanti pacchetti di aggiornamento, per permettere ad ogni imprenditore di costruire il suo ecommerce come meglio voleva, aggiungendo solo le funzionalità necessarie.

Abbiamo costruito i template dei temi da cui partire per costruire il proprio ecommerce, in modo da fornire ad ogni ecommerce una veste grafica in linea con la sua identità.

Il metodo del F.A.R.E. lo applichiamo sui nostri progetti prima ancora che sui nostri clienti e Eshop su misura non poteva essere diversa. Ed i risultati non potevano tardare ad arrivare!

Temi di Eshop su misura
Ogni tema con un’identità specifica

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie quando pubblicheremo un nuovo articolo.

"*" indica i campi obbligatori

 
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Potrebbe interessarti anche

Una risposta dai clienti che non conosci (ancora)

Quando pianifichiamo la nostra strategia di marketing è fondamentale comprendere prima di tutto il pubblico a cui ci rivolgiamo, comprenderne a fondo gli intenti...

Come fare una analisi di mercato preliminare

La competizione è sempre più forte, in ogni settore e la soluzione che ci viene proposta è sempre la stessa: differenziarci dalla concorrenza! Prima...

Analisi del packaging

Dopo aver riorganizzato il vasto parco prodotti, il passo successivo prevedeva il restyling del loro packaging basato sulle famiglie. Questo passaggio non è necessario...